Patrizia
LIVE on music

Fornacette, località frazione del comune di Calcinaia (PI), dove Patrizia è cresciuta. Tra le immagini più importanti è visibile la chiesa nuova, il complesso dell'imponente istituto di credito "Banca di Pisa e fornacette", e l'ex "Freedom" , la sala da ballo - discoteca.

Una voce da sempre


da piccolina al pianoforte a 15 anni nel giardino di casa

Gli inizi - Patrizia Carlotti nasce a Calcinaia, nei pressi di Pisa, il 31 luglio 1972. Possiamo definirla, con ragione, “figlia d’arte” dal lato paterno: suo nonno suonava violino e mandolino, mentre suo padre tromba e trombone. E, come vedremo, questo influenzerà il futuro di Patrizia, a causa del carattere musicale nei suoi geni. Negli anni ’60 e ’70 il padre ha fatto parte di un noto complesso della zona, Luana e gli Harlem, anche in qualità di voce. In questo modo, tra le mura di casa, Patrizia è sempre stata contornata dalla musica, al tempo dischi in vinile e audio cassette; spesso era presente alle prove della band e, varie volte, si atteggiava già col microfono in mano. - “non mi piaceva particolarmente andare a scuola, pensavo solo alla musica e a scrivere testi, è così che riuscivo a liberare le mie emozioni...”.

sul palco con Luana e gli Harlem La band, Luana e gli Harlem: il secondo da destra è...'il bimbo' Luana e gli Harlem Pazza piazza, il disco

crescendo... Da ragazzina è passata dalla chitarra classica al flauto traverso e al pianoforte, ma nel sangue di Patrizia scorreva chiaramente la propensione al canto. -“Ho iniziato a scrivere molto presto, all’età di 8 – 10 anni, cercavo comunque la mia strada nella musica”.
E’ proprio sul palco durante le esibizioni del complesso che Patrizia saliva e con l’innocenza degli adolescenti era in grado di ripetere le loro canzoni quali tintarella di luna, il cielo in una stanza, personalità e tante altre. Gli sguardi del pubblico non erano rivolti solo ai membri delll’orchestra ma anche a questa ragazzina…tant’è che l’agenzia che curava gli interessi del complesso chiese al “bimbo” (così era scherzosamente chiamato il padre di Patrizia) di poter prendere la “bimba” sotto la propria ala.

targhetta Lugnano in festa medaglia Lugnano in festa targa bottega degli artisti articolo giornale - trofeo Torre pendente di Pisa Patrizia al posto d'onore con 
            Cos'è che non si accetta

Purtroppo suo padre non fu d’accordo, non vedendo la musica nel futuro della figlia. Comunque Patrizia non si diede per vinta: insieme a Daniele Isolani, suo maestro di piano, scrisse “cos’è che non si accetta” che le permise di partecipare a vari concorsi e ricevere dei premi. E’ stata anche all’allora conosciuto “Sanremo famosi”.

La chiesa di Casciavola di cui Patrizia è stata componente del coro st. Jacob's choir - gospel e cioccolata Oggi - Il tempo è passato. Oltre ad aver collaborato con il coro parrocchiale, Patrizia ha fatto parte di un ottimo coro Gospel, il “St. Jacob’s choir”. A livello di solista invece, le sue performance nel campo della musica leggera sono apprezzate in vari ambiti, dalle feste paesane a concerti di beneficenza, nei ristoranti e negli alberghi, ecc. E' affiancata dal compagno Mario per la gestione della strumentazione tecnica.

Tra gli impegni di casa e la musica, Patrizia trova il tempo per fare un po' di attività sportiva; collabora poi con una rivista on-line, Giovani del 2000, per la quale scrive poesie.

Nel luglio 2012 Patrizia prende parte al concorso nazionale di musica leggera o recitazione indetto dall'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti "All factors"; Cos'è che non si accetta riceve una menzione speciale come cantautrice per il testo, la melodia e l'intonazione.

valutazione tmf 2017, primo turno Logo Tour music fest

La performance di Patrizia alla seconda tappa di selezione del Tour Music Fest 2017

Nel 2017 partecipa alla X edizione del TMF (Tour Music Fest), European music contest. Passata la prima fase, Patrizia non riesce a superare la seconda fase causa una brutta influenza che la colpisce un paio di giorni prima della competizione.. Riceve comunque una buona valutazione dagli esperti del settore.